Arpademia & Harp's Universe
1° CONCORSO INTERNAZIONALE di COMPOSIZIONE PER ARPA CLASSICA E A LEVETTE
1° CONCORSO INTERNAZIONALE di COMPOSIZIONE PER ARPA CLASSICA E A LEVETTE
Con questo Concorso in qualità di Presidente del progetto Arpademia, realizzato dall’Università dell’Alto Monferrato e interamente dedicato alla diffusione dell’Arpa e delle Arpiste che hanno contribuito al firmamento dell’universo musicale, sono orgogliosa di ricordare Giuliana Albisetti (1942/1995),con la quale mi sono diplomata nel 1988 al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, docente, concertista e didatta che con pazienza, esperienza e tenacia ha formato arpiste di alto livello toccando le corde della tecnica ma anche e dell’emozione e dell’umanità. Un omaggio alla professionalità e anche all’interesse per la musica contemporanea e d’avanguardia oggi più che mai importante sulle scene delle Classi di Composizione dei Conservatori.
Il Presidente Eleonora Perolini
Grazie a questo concorso, sono onorata di poter contribuire a diffondere nuova musica per il nostro strumento, che è così ricco di sfumature. Spero che questa opportunità possa essere di stimolo per molti giovani ad avvicinarsi all’Arpa e contribuire a incrementare il repertorio contemporaneo senza avere nessuna barriera di stile e genere. Avanti tutta! Tante arpiste attendono nuova musica, fresca, attuale, accattivante!
Il Direttore Artistico Paola Devoti
REGOLAMENTO
Art. 1 Il Concorso è aperto a compositori di qualsiasi nazionalità che al 31 ottobre 2022 non avranno ancora compiuto 36 anni d’età.
Art. 2 La composizione è per Arpa a pedali o a Levette, possono essere incluse altre contaminazioni dettagliatamente descritte e completamente a scelta purché eseguite dall’arpista stessa nell’ambito dell’esecuzione. La durata dovrà essere dai 3 ai 6 minuti, inedita e mai premiata in altro concorso e avere per titolo un luogo d’interesse culturale del Piemonte che appare sulla partitura, oltre ad un motto di riconoscimento. Il testo della composizione potrà essere originale del compositore o di altro autore di testo poetico o biblico in italiano, francese o inglese. Viene istituito un premio speciale “Soroptimist per AcquiTerme” sulla migliore composizione di compositrice donna dedicate alla cittadina in provincia di Alessandria.
Art. 3 La composizione dovrà pervenire in tre copie in formato cartaceo (è preferibile allegare file audio della composizione che può essere in formato mp3 o midi o wav, anche con strumenti virtuali), pervenire anonima e priva di segni di riconoscimento dell’autore, contraddistinta dal motto da riportare su busta sigillata unita alla composizione contenente fotocopia di documento di riconoscimento (passaporto o carta d’identità), indirizzo di posta elettronica e recapiti telefonici oltre al curriculum e nome del proprio docente, entro il 30 marzo 2022 all’Università Popolare dell’Alto Monferrato, Regione Ovrano Castello 28, 15011 Acqui Terme (AL) assieme a copia in formato PDF VERTICALE A4 riportante il motto a: [email protected]
Art. 4 Il compositore dovrà versare una quota d’iscrizione di Euro 35 entro il 30 marzo 2022 a titolo di rimborso spese, tramite bonifico intestato a: Università Popolare dell’Alto Monferrato specificando nella causale cognome nome e nazionalità dell’allievo. BANCO POPOLARE DI NOVARA, SEDE DI ACQUI TERME -IBAN IT56S0503447940000000008434 Causale: concorso COMPOSIZIONE ALBISETTI
Art. 5 In caso di più composizioni dello stesso autore, ciascuna opera dovrà essere contraddistinta dal proprio motto e collegata ad una propria busta di riferimento completa dei documenti richiesti.
Art. 6 La giuria sarà composta da cinque docenti e concertisti anche di Arpa classica e Celtica, e da un membro della Casa editrice ARS PUBLICA; per il calcolo della media dei voti assegnati tramite scrutinio segreto, saranno eliminati per ciascun candidato il voto più alto ed il più basso. I risultati saranno resi noti entro il 1° Maggio 2022
Art. 7 Le decisioni della Giuria sono inappellabili; possono essere consegnati premi ex-aequo, ed è facoltà della Giuria di non assegnare premi in caso di inadeguata qualità delle composizioni inviate.
QUALIFICHE e PREMI
PRIMO PREMIO (voto tra 96/100 a 100/100): Euro 400
SECONDO PREMIO (voto tra 91/100 a 95/100): Euro 200
TERZO PREMIO (voto tra 86/100 a 90/100: Euro 150
QUARTO PREMIO (voto tra 81 /100 a 85/100: Euro 100
Le composizioni ritenute migliori (1-2-3 premio) saranno pubblicate dalla Casa Editrice ARS PUBLICA e daranno inizio al primo numero della Collana Musicale Arpademia. I vincitori riceveranno una copia omaggio della pubblicazione. Tutti avranno uno sconto del 20% sul prezzo di copertina acquistando i volumi presso l’associazione, fino a esaurimento copie. Composizioni tra i brani premiati saranno scelte dall’Università Popolare per la programmazione in concerto pubblico durante il Festival Arpademia a Castelsardo (SS) nella V edizione a luglio 2022. A tutti i compositori partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione, e ai compositori premiati verrà rilasciato un Diploma di Merito. Tutte le Composizioni per arpa celtica verranno inserite tra i brani a scelta dell’Arpademia Celtic Harps Competition e quelle più originali pervenute saranno pubblicate sulla piattaforma https://imusician.pro/it/su-di-noi/nostri-contributori per un anno.
La Composizione migliore in assoluto verrà richiesta quale brano d’obbligo al 1° Concorso Arpademia Harps Competition che si terrà nei giorni 1-3 Agosto 2022 a Lu Bagnu SS.
Verrà rilasciata dichiarazione di RICONOSCIMENTO di MERITI DIDATTICI agli insegnanti con allievo/compositore con voto di almeno 80/100.
Archi romani Acqui TermeArchi romani Acqui Terme
Immagine esempio per premio Soroptimist Club Acqui TermeImmagine esempio per premio Soroptimist Club Acqui Terme
Fontana della BollenteFontana della Bollente
Immagine esempio per il il Premio Soroptimist Club di Acqui TermeImmagine esempio per il il Premio Soroptimist Club di Acqui Terme
L'Acqua TermaleL'Acqua Termale
Immagine esempio per premio Soroptimist Acqui TermeImmagine esempio per premio Soroptimist Acqui Terme
Il Duomo di Acqui TermeIl Duomo di Acqui Terme
Immagine esempio per il premio Soroptimist Club di Acqui TermeImmagine esempio per il premio Soroptimist Club di Acqui Terme
1 Concorso internazionale di composizione
per arpa classica e a levette
1 Concorso internazionale di composizione
per arpa classica e a levette
Per informazioni scrivere [email protected]
cell 3384742613
Progetto Arpademia by Università Popolare dell'Alto monferrato